Si è tenuta ieri a Roma, nella Sala Convegni della Comunità di Sant’Egidio, una giornata sul tema “I poveri sono il tesoro prezioso della Chiesa: ortodossi e cattolici nella via della carità”.
Un pubblico folto ed attento – che ha gremito non solo la sala convegni ma anche le sale limitrofe collegate in video – ha seguito i lavori di questo convegno, che ha dato voce alle diverse tradizioni cristiane su un tema che, come è stato richiamato, costituisce un elemento imprescindibile dell’identità del cristiano e un fattore di unità della Chiesa.
“Noi cristiani di confessioni diverse siamo già uniti nell’amore per i poveri“. Ha affermato infatti Andrea Riccardi, sottolineando come questo amore risponda anche alle domande profonde degli uomini e le donne del nostro tempo: “Siamo in un tempo difficile. Molta gente soffre nei paesi ricchi, per la crisi economica che aumenta la povertà. Non sono solo happy days. Nel Sud del mondo, nei paesi poveri, tanti soffrono. Si attenua la solidarietà, nel mercato, con la crisi economica e la competizione. … C’è sempre meno il problema di difendere i poveri e più quello di difendersi dai poveri. Sì, difendersi dai poveri! In una società dove l’economia diventa un criterio di giudizio, il povero non vale niente…Così i poveri diventano quelli che non si vedono, sono gli inapparenti. Gli anziani (è un grande dono del nostro tempo, aumentare il numero degli anni di vita, che realizza un sogno di secoli) sono espulsi dalle famiglie e muoiono, soli, negli istituti, non visti. Malati, prigionieri, sono fuori dal nostro sguardo. I mendicanti sono allontanati dal centro delle città, perché imbruttiscono l’ambiente. I poveri non fanno notizia. I media dimenticano presto la povertà: lo si vede nel caso di Haiti, dimenticata dopo la giusta concentrazione mediatica dei primi giorni dopo l’orribile terremoto”.
Una preoccupazione che ha percorso anche l'intervento del metropolita Filaret di Minsk, del patriarcato di Mosca, che, pur evidenziando come l’esercizio della carità sia rifiorito nelle chiese orientali dopo la fine del regime sovietico, ha tuttavia notato che: “Nelle lingue delle società contemporanee parole come «carità» e «beneficienza» stanno gradualmente uscendo dal lessico in uso e acquisiscono una sfumatura un po’ arcaica.”
Molte le voci che, da Oriente ed Occidente, si sono unite a questa riflessione nel corso della giornata, di cui pubblichiamo alcune immagini:
Gallerie di foto (prima sessione) 
Gallerie di foto (seconda sessione) 
ore 9.30
LA CARITÀ FONDAMENTO SPIRITUALE DEL FUTURO

Presiede
Vincenzo Paglia
Vescovo di Terni-Narni-Amelia
La carità: teologia e vita delle Chiese ortodosse
Filaret
Metropolita di Minsk e Sluck, Esarca patriarcale di tutta la Bielorussia, Patriarcato di Mosca
La carità: una visione per il cristianesimo del XXI secolo
Andrea Riccardi
Fondatore della Comunità di Sant’Egidio
La carità nella visione della Chiesa cattolica
Roger Etchegaray
Cardinale, Vice Decano del Collegio Cardinalizio
Coffee Break |
ore 11.30
CHI AMA DIO, AMA I POVERI

Presiede
Filaret
Metropolita di Minsk e Sluck, Esarca patriarcale di tutta la Bielorussia, Patriarcato di Mosca
Dio ama i poveri: Parola di Dio e carità
Ambrogio Spreafico
Vescovo di Frosinone-Veroli-Ferentino
Sacramento dell’Eucaristia, sacramento del povero: liturgia e carità
Antonij
Arcivescovo di Borispol’, Rettore dell’Accademia teologica di Kiev, Chiesa ortodossa ucraina
Due grandi vescovi davanti alla povertà: Basilio di Cesarea e Gregorio Magno
Innocenzo Gargano
Priore del monastero di San Gregorio al Celio di Roma
Il monachesimo e i poveri
Iosif
Metropolita dell’Europa occidentale e meridionale, Patriarcato di Romania |
ore 15.30
LA VIA DELLA CARITÀ

Presiede
Vittorio Ianari
Comunità di Sant’Egidio
Santi, amici dei poveri
Laurenţiu
Arcivescovo di Sibiu e Metropolita di Ardeal, Patriarcato di Romania
Poveri nostri fratelli: la vita della Comunità di Sant’Egidio
Maria Cristina Marazzi
Comunità di Sant’Egidio
(OFFICIAL WEBSITE)
Chiesa, città, poveri: storia di un’alleanza
Vincenzo Paglia
Vescovo di Terni-Narni-Amelia
I Padri e i poveri
Zoran Nedeljkovic
Direttore della Biblioteca del Patriarcato di Serbia
Coffee Break |
ore 17.30
VIVERE LA CARITÀ NELLA CITTÀ

Presiede
Marco Impagliazzo
Presidente della Comunità di Sant’Egidio
(OFFICIAL WEBSITE)
La Chiesa e le nuove povertà: uno sguardo da Mosca
Arkadij Šatov
Presidente del Dipartimento sinodale per la carità e il servizio sociale, Patriarcato di Mosca
Leggere la città a partire dai poveri
Marco Gnavi
Comunità di Sant’Egidio
La situazione sociale nella nuova Russia
Werner Gumpel
Università di Monaco
La Chiesa e le nuove povertà: uno sguardo da Bucarest
Nicolae Dima
Consigliere patriarcale, Patriarcato di Romania
|
|