" VIVA GLI ANZIANI ! "
Le attività

Viva Gli Anziani! ha individuato un suo specifico campo d'azione nella solidarietà concreta, soprattutto verso gli anziani più soli e più deboli. La visita a chi si sente tagliato fuori dai circuiti della vita può comunicare speranza e ridare energie: è il modo più concreto per affermare il valore della vita degli anziani e di ogni vita. Proprio per questo Viva Gli Anziani! ha lanciato la campagna "Un'ora di tempo" in cui, attraverso le parole di Anna, un'anziana ricoverata in istituto che chiede compagnia ed amicizia, si vuole promuovere il volontariato degli anziani orientato ad alleviare la solitudine di tanti istituzionalizzati
|
La preghiera: missione degli anziani |

Gli anziani dispongono di molte energie morali e spirituali che possono essere un patrimonio di tutti. Pensiamo alla preghiera, missione veramente speciale degli anziani. Davanti ai gravi problemi che investono tutta l'umanità e rispetto ai quali viviamo tutti un senso di impotenza e/o di indifferenza, la preghiera rappresenta una forza reale e concreta di cambiamento, di speranza, di allargamento degli orizzonti e di prossimità con tutti. La preghiera è un servizio che può essere di tutti anche dei più deboli.
La preghiera è una ricchezza di cui particolarmente gli anziani dispongono e di cui il mondo ha bisogno. È la forza degli anziani, è la forza mite dei deboli. Viva gli anziani! allora è anche un movimento di preghiera. Sono migliaia in ogni parte del mondo gli anziani che con noi pregano per le necessità e i bisogni dell'umanità intera.
|
"Viva gli anziani !" negli istituti |

"Viva gli anziani! " è nato in molte strutture geriatriche in Europa e nelle Americhe. Infatti tra i suoi obiettivi programmatici il Movimento propone un'attenzione privilegiata agli anziani più deboli e più soli. Lo spirito del Movimento è allora una proposta di umanizzazione degli ambienti in cui molti anziani sono costretti a vivere e in cui è spesso difficile la convivenza. Anche gli istituzionalizzati, appartenenti al Movimento, vivono la solidarietà verso i degenti più isolati e più malati contribuendo in modo molto concreto a rendere più serena la vita di queste persone. Pur essendo molto anziani e loro stessi a volte in serie difficoltà sentono la responsabilità di aiutare tanti loro coetanei a non autoisolarsi creando un ambiente dove ogni persona possa vivere con dignità e pienezza. Umanizzano così anche luoghi ritenuti terribili. In molti istituti si tengono incontri periodici degli aderenti al movimento, per avviare iniziative di auto - aiuto, di auto tutela, di animazione e di integrazione con il territorio circostante
|
Anziani solidali |

Molti degli anziani che aderiscono a Viva Gli Anziani! sono impegnati anche in altre azioni di solidarietà. Testimoniano a tutti come sia sempre possibile prendersi cura di qualcun altro più povero, più debole. Sono numerosi quelli che fanno compagnia e sostengono anziani in difficoltà. Il buon vicinato, nel palazzo o nel quartiere, è una delle forme più diffuse di aiuto.
Altri preparano panini per i barboni che popolano le strade delle nostre città, supportando il servizio Amici per la strada. Si fanno anche carico della ricerca dei fondi per finanziare varie azioni della Comunità, per esempio attraverso collette e vendite di beneficenza.
Altri ancora raccolgono vestiti usati, li smistano, li risistemano per i poveri, per i carcerati, per inviarli in paesi del Sud del Mondo.
|
Un'alleanza tra le generazioni
|

Viva Gli Anziani! inoltre organizza incontri tra anziani e giovani, bambini e adolescenti. Le generazioni più giovani spesso perdono il senso della storia e con esso una parte importante della propria identità. Il motivo è anche da ricercare nel costume di vita che ha allontanato sempre più i giovani dagli anziani ostacolando il dialogo tra le generazioni. Gli anziani possono raccontare ai giovani la loro storia, comunicano l'orrore della guerra e il valore di difendere ed amare la pace.
Sono nate da questi incontri importanti esperienze di amicizia, ricche tra l'altro di contenuti educativi.
Molto importanti sono anche gli incontri tra anziani e stranieri extracomunitari. Molti immigrati dal Sud del mondo nei paesi occidentali, si trovano a lavorare per gli anziani come operatori domestici e assistenti domiciliari. La possibilità di conoscersi, di stimarsi, di comprendere la cultura e la storia gli uni degli altri aiuta un rapporto che non sempre è naturalmente facile.
|
|
|