
Vivere accanto agli anziani ha fatto crescere, lungo questi anni, un patrimonio di esperienza e di sensibilità che è stato messo al servizio di tanti per vincere una mentalità emarginante e per costruire una cultura della solidarietà e dell'accoglienza verso chi è anziano . In questo senso sono stati stabiliti rapporti più o meno stabili con tutti i servizi sociali, sanitari o di volontariato e soprattutto, dove presenti, con i servizi istituzionali di assistenza domiciliare. Lo scopo di qesta collaborazione è quello di permettere che tutte le risorse esistenti possano essere canalizzate verso l' anziano che ha bisogno. Esistono infatti troppi anziani che restano al di fuori dei circuiti dell'assistenza. Il coordinamento, l'integrazione, la costruzione di una rete di servizi non sono rimasti slogan. Sono una necessità ed un'opportunità per tutti coloro che operano concretamente per migliorare le condizioni di vita delle persone anziane.
Per chi è impegnato accanto agli anziani, la volontà di difendere la loro vita, ha significato sviluppare una capacità di comunicazione e un'attitudine alla collaborazione per trasmettere la ricchezza dell'impegno vissuto a tanti e per diffondere una cultura della solidarietà.
Il rapporto con le famiglie degli anziani rappresenta un punto molto delicato. Quando le famiglie hanno perso i contatti con l'anziano si cerca un rapporto rimuovendo gli ostacoli più diversi che possono costituire fonte di sofferenza per le famiglie e l'anziano. Nel caso frequente di famiglie in difficoltà, con disagi economici, sociali, ambientali (disoccupazione, alcolismo, tossicodipendenza, parenti handicappati, famiglie divise) l'intervento mira al sostegno di tutta la siutuazione familiare. Si cerca, comunque, sempre di favorire la permanenza o il reinserimento dell'anziano nel contesto familiare.
Spesso le famiglie anche quando sono desiderose di assistere i loro anziani sono impreparate. Qui il nostro appoggio tende a coinvolgere, con stimoli opportuni, tutte le forze istituzionali e non disponibili, sostenendo il desiderio della famiglia e dell'anziano.
|