Video di oggi

OFFRI IL TUO TEMPO - VOLONTARIATO

Fare volontariato in Italia: dove e come puoi offrire il tuo tempo

Tutte le iniziative di Sant'Egidio in Italia e nel mondo sono sostenute da volontari che, come te, offrono il loro tempo e il loro impegno per aiutare gli altri. Puoi fare volontariato dando il tuo contributo per una delle nostre tante attività di solidarietà: la distribuzione di pasti per strada ai senza dimora, il servizio alle mense, iniziative per anziani, immigrati e molto altro.

Dopo aver richiesto il contatto, nel corso di un colloquio sarà possibile identificare i modi e i tempi più appropriati per ciascuno.

Scopri dove puoi fare volontariato con Sant’Egidio!

A Natale

Il pranzo di Natale è una delle più antiche e soprattutto sentite tradizioni della Comunità di Sant’Egidio. È cominciato tutto il nel 1982, quando un piccolo gruppo di persone povere è stato accolto in un luogo che ci è molto caro, ovvero la basilica di Santa Maria in Trastevere.

Da allora, il pranzo di Natale è cresciuto ogni anno sempre di più. Adesso viene organizzato in tutte le principali città italiane e, in generale, in tutti i luoghi dove ci sono persone in difficoltà che hanno bisogno di vivere un momento di conforto, di calore, di comunità. Si tratta delle persone che, anche grazie a volontari come te, sosteniamo durante tutto l’anno: senza fissa dimora, anziani soli, famiglie in difficoltà, profughi, migranti

Mensa per i poveri

Il cibo è uno dei problemi più drammatici per chi vive in condizione di povertà. Dar da mangiare agli affamati è un valore antico che vogliamo conservare e perseverare, perché è anche uno dei nostri valori fondanti. Da questo desiderio è nata la nostra prima mensa a Roma.
Oggi, i nostri volontari ci permettono di tenere attivi mense e centri accoglienza per i poveri in tutta Italia e in tutta Europa, sfamando centinaia e centinaia di persone. Si tratta di un’attività che ha anche una grandissima importanza sociale e psicologica: le mense sono dei punti di socialità, dove le persone in difficoltà possono alleviare un altro dei problemi legati alla povertà, ovvero la solitudine.

Per i senza fissa dimora

Siamo da sempre vicino alle persone che vivono in strada. Vicinanza ai senza fissa dimora per noi significa distribuzione di pasti per strada, realizzazione di centri di accoglienza, ricerca di soluzioni abitative temporanee e stabili, sostegno al reinserimento nel mondo del lavoro. Inoltre, ogni anno stiliamo e aggiorniamo le guide Dove mangiare, dormire, lavarsi relative alle principali città italiane.

I volontari sono sempre preziosissimi: senza di loro, non potremmo aiutare chi è costretto a vivere in strada.

Per gli anziani

Gli anziani sono un patrimonio di esperienza e sensibilità. Fare volontariato con loro significa arricchirsi e crescere. Stargli vicino, sostenerli e aiutarli è un po’ come investire in umanità e solidarietà. Spesso si tratta di persone sole le quali, più che di un aiuto “fisico”, vorrebbero soltanto un momento di ascolto e condivisione. Non a caso, l’amicizia tra Sant’Egidio e gli anziani prosegue ininterrottamente dal 1972.

Per i bambini

Siamo abituati a considerarli soltanto come deboli e bisognosi di protezione. In realtà, i bambini hanno insegnato tanto alla Comunità di Sant’Egidio: sono stati una sorta di scuola di solidarietà, in cui abbiamo imparato il valore della fiducia incondizionata, di come anche gli adulti, soprattutto quelli che vivono in condizione di difficoltà, cerchino qualcuno in cui riporre tale fiducia.

I bambini sono stati i primissimi beneficiari delle attività di solidarietà di Sant’Egidio. Era il 1968 e la Comunità portò la possibilità di riceve un’istruzione degna di questo nome ai bambini del Cinodromo di Roma, emarginati tra gli emarginati. Da quell’esperienza sono nate le Scuole della Pace, dove ogni bambino può finalmente studiare e imparare.

Per i migranti

Negli occhi dei migranti c’è una sola domanda: quella di integrazione. Rispondere a questa domanda ci sta molto a cuore. Negli anni il nostro impegno per l’integrazione dei migranti è cresciuto sempre di più e ci ha portato a creare scuole di lingua e cultura e a ideare la soluzione dei corridoi umanitari.

Per i disabili

Avere una disabilità significa possedere una comprensione diversa dell’esistenza, una comprensione più profonda, che abbraccia e apprezza ciò che è semplice e al tempo stesso essenziale. Fare volontariato con le persone con disabilità implica il comprendere tale essenziale semplicità e restituirla amplificata.

Contattaci

Se desideri offrire un po' del tuo tempo per partecipare alle nostre iniziative di volontariato, indica la tua città nel form Dove siamo in questa pagina e inviaci un messaggio, specificando come preferisci essere contattato (mail o telefono). Riceverai la risposta entro qualche giorno: tutti sono i benvenuti!

Dove siamo

Sostieni Sant'Egidio

Ogni giorno dalla parte dei poveri, con un impegno volontario e gratuito. Vuoi aiutarci?