Quest'anno la Preghiera per la Pace nello Spirito di Assisi, si svolge in Germania, a Münster e Osnabrück. In poche righe i motivi di una scelta che porta con se' molti significati.

UNA RICORRENZA IMPORTANTE
Nel 2017 ricorrono i 500 anni della nascita della riforma protestante, più precisamente luterana. Per tradizione e convenzione la data di inizio della Riforma è il 31 ottobre 1517, il giorno in cui Lutero - si dice - avrebbe fatto affiggere sulla porta della chiesa del castello di Wittenberg un documento noto come le 95 tesi, una sorta di manifesto del suo pensiero che sarebbe stato alla base della Riforma. Da quel momento in poi Lutero e la chiesa di Roma presero strade diverse: nel 1521 Lutero venne scomunicato e solo la protezione di alcuni principi tedeschi, Federico di Sassonia per primo, lo salvarono dal rogo.
Ci sono voluti quasi 450 anni perché iniziasse una strada nuova, di comprensione, di dialogo e di amicizia grazie al Concilio Vaticano II. L'incontro di preghiera per la pace in Germania si inserisce in questo cammino di dialogo ecumenico ed interreligioso celebrato ed è uno degli eventi più significativi di queste celebrazioni in Europa nel 2017.
Al centro della riforma luterana c'è la Scrittura. La lettura della Bibbia era a quel tempo riservata solo agli ecclesiastici, in latino. Lutero tradusse la Bibbia in tedesco, convinto che dovesse tornare nelle mani dei credenti. In dieci anni, tra il 1530 e il 1540, ci furono 34 edizioni e 72 ristampe e nei cinque anni successivi altre 18 edizioni e 26 ristampe. E' evidente che la "rivoluzione" luterana deve molto all'invenzione della stampa. Nei cinquanta anni successivi, la Bibbia venne diffusa in 100.000 copie, solo in Germania. In poco tempo la Germania e poi l'intera Europa venne toccata dal riformatore che spese tutta la sua vita a predicare. Il cardine della sua predicazione è stata la giustificazione per grazia mediante la fede. Vale a dire che l'uomo non è in grado di procurarsi la salvezza da solo, nemmeno con le migliori opere, perché enorme è la distanza con Dio. Solo la grande misericordia di Dio salva quell'uomo che riconosce la sua infinita debolezza.
Lo sviluppo rapido ed intenso della Riforma di Lutero è dovuto anche a motivazioni politiche: l'impero asburgico e i principi tedeschi si combattevano da tempo. La Riforma venne vista da questi ultimi come una occasione per prendere le distanze dal potere centrale. Come Lutero aveva voluto distanziarsi da Roma e dal papa, così i principi, nel farsi difensori del riformatore, riuscirono a crearsi una autonomia più ampia nei confronti dell'imperatore.